Il barcode lineare è composto da un susseguirsi di elementi ovvero un susseguirsi di barre e spazi. La barra è l’elemento scuro del barcode, formato da un segmento verticale. Lo spazio è l’elemento chiaro del barcode e separa due barre tra loro.
Per modulo si intende la larghezza dell’elemento (barra o spazio) più stretto. Gli altri spessori sono un multiplo del modulo.
Ciascuna sequenza di barre e linee deve essere preceduta e seguita da un’area di riposo (Quiet Zone) ovvero un’area chiara.
Per permettere di capire se il barcode è stato letto per intero, l’informazione è preceduta da un carattere di start e seguita da un carattere di stop. Alcuni barcode hanno i caratteri di start e di stop uguali tra loro (es. CODE 39), in altri sono diversi (es. code 128). La caratteristica di avere i caratteri di start e stop diversi è usata da alcuni barcode per determinare la direzione del barcode e quindi permettere la lettura da entrambi i sensi.